Cos’è il trauma

Il trauma emotivo e psicologico è il risultato di eventi straordinariamente stressanti che frantumano il senso di sicurezza, facendo sentire chi ne è vittima indifeso in un mondo pericoloso. Il trauma psicologico può provocare emozioni, ricordi sconvolgenti che permangono nella memoria facendo sentire la persona disconnessa e incapace di fidarsi. Le esperienze traumatiche spesso comportano una minaccia alla vita o alla sicurezza, ma qualsiasi situazione che fa sentire sopraffatti può provocare un trauma, anche se non comporta danni fisici. Non sono le circostanze oggettive a determinare se un evento è traumatico, ma l’esperienza emotiva soggettiva dell’evento. Più ti senti spaventato e indifeso, più è probabile che ti traumatizzi.

Cause del trauma

Il trauma emotivo e psicologico può essere causato da eventi come un incidente, un infortunio o un attacco violento, soprattutto se inaspettato o accaduto durante l’infanzia. Può causare un trauma anche lo stress continuo, come può essere l’esperienza di vivere in un quartiere pieno di criminalità, una malattia grave o sperimentare eventi stressanti che si verificano ripetutamente, come bullismo, violenza domestica o abbandono infantile.

Eventi traumatici possono essere l’improvvisa morte di qualcuno vicino, la rottura di una relazione significativa o un’esperienza umiliante o profondamente deludente, specialmente se l’interlocutore è stato percepito come crudele. Anche essere sottoposti a un intervento chirurgico, o venire regolarmente bombardati in TV da immagini orribili  di guerre e calamità può sopraffare il sistema nervoso e provocare un trauma.

Chi colpisce

Gli eventi traumatici possono accadere a chiunque, è, tuttavia, più probabile essere traumatizzati da un evento quando, mentre questo ha luogo, si è già sottoposti a un alto livello di stress, se recentemente si sono subite perdite o altri traumi, specialmente se si sono subiti molti traumi durante l’infanzia. Il trauma infantile può derivare da tutto ciò che disturba il senso di sicurezza di un bambino, tra cui: l’instabilità o l’insicurezza dell’ambiente, la separazione da un genitore, una malattia grave, procedure mediche intrusive, abuso sessuale, fisico o verbale, la violenza domestica

Come si riconosce

In risposta a questi eventi anormali le reazioni che si presentano nelle vittime di trauma sono chock, diniego o incredulità, derealizzazione, confusione, difficoltà di concentrazione, rabbia, irritabilità, depersonalizzazione, sbalzi d’umore, ansia, paura, senso di colpa, vergogna, desiderio di ritirarsi in solitudine, tristezza, disperazione, senso di disconnessione, agitazione, tachicardia, insensibilità, dolori, tensione muscolare, insonnia, incubi, fatica, difficoltà a concentrarsi

Il disturbo post-traumatico da stress

Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è una particolare serie di reazioni che possono svilupparsi nelle persone che hanno attraversato un evento traumatico che ha minacciato la loro vita o sicurezza, o quella degli altri intorno a loro. Potrebbe trattarsi di incidenti gravi, aggressioni fisiche o sessuali, guerre o torture o disastri come incendi o inondazioni. Di conseguenza, la persona prova sentimenti di intensa paura, impotenza o orrore.

Come si riconosce

Le persone con PTSD provano spesso sentimenti di panico o paura estrema, simili alla paura che hanno provato durante l’evento traumatico. Una persona con PTSD frequentemente rivive l’evento attraverso ricordi indesiderati e ricorrenti, spesso sotto forma di immagini vivide e incubi. Ci possono essere intense reazioni emotive o fisiche, come sudorazione, palpitazioni cardiache o panico quando viene ricordato l’evento.

Chi presenta questo tipo di condizione è facilmente stanco per via del fatto che passa il suo tempo in una condizione di ipervigilanza. La persona ha difficoltà a dormire, irritabilità e mancanza di concentrazione, dal momento che si spaventa facilmente ed è costantemente alla ricerca di segni di pericolo.
Essa tende a voler evitare attività, luoghi, persone, pensieri o sentimenti associati all’evento perché riportano ricordi dolorosi. Chi presenta disturbo post traumatico da stress perde interesse per le attività quotidiane, si sente talvolta e distaccato da amici e familiari o si sente emotivamente piatto e insensibile. Spesso chi è in questa condizione da molti anni sperimenta depressione, ansia e finisce a consumare di alcol o droghe.

Popolazione a rischio

Le persone maggiormente a rischio sono le vittime di un attacco fisico o sessuale e chi ha avuto ripetute esperienze traumatiche come l’abuso sessuale infantile. L’esperienza di un trauma durante l’infanzia può provocare un danno grave e di lunga durata. Quando il trauma infantile non viene risolto, il senso di paura e impotenza si estende all’età adulta, ponendo le basi per ulteriori traumi. Tuttavia, anche se un trauma si è verificato molti anni prima, attraverso un percorso di psicoterapia si può superare il dolore, imparare a fidarsi e riconnettersi con gli altri e ritrovare il proprio senso di equilibrio emotivo. Se ti accorgi che questa descrizione riflette, anche in parte, la tua esperienza chiedi aiuto. Se vuoi contattarmi per un colloquio gratuito per parlare della tua esperienza e farmi le domande che preferisci prendi appuntamento.

Prendi Appuntamento

×