Condizioni generali di contratto
Premesso che:
- la Dott.ssa Francesca Gastaldi, di seguito anche Professionista, esercita la professione di psicologa e psicoterapeuta ed ha sede in Milano, P.iva 07431010961; email: francesca@meditazione-psicologia.com; pec francesca.gastaldi.824@psypec.it,;
- I servizi vengono offerti attraverso il sito internet www.meditazione-psicologia.com, collegato al sito www.psicologonlimemilano.it, di seguito denominato “Sito”;
- I servizi vengono offerti a consumatori.
Definizioni
Ai fini dell’applicazione delle presenti condizioni generali di contratto (di seguito “Contratto”)si intendono:
- Sito: il sito internet www.meditazione-psicologia.com attraverso il quale viene espletata l’attività della Professionista;
- Piattaforma: la piattaforma di e-learning denominata Systeme.io all’interno della quale sono hostati i corsi online della Professionista;
- Cliente o Paziente: il soggetto che acquista beni o servizi tramite il Sito;
- Scheda Prodotto: informazioni, presenti sul sito (in genere su pagina dedicata), relative al prodotto/servizio di interesse del Cliente;
- live streaming o streaming: modalità di trasmissione di una comunicazione video “in diretta” tale che vi sia una possibilità di interazione contemporanea tra il Cliente e la Professionista;
- on demand:modalità di trasmissione di una comunicazione video “in differita” tale che non vi sia una possibilità di interazione contemporanea tra il Cliente e la Professionista;
Parte 1 – Disposizioni generali
Art.1 – Oggetto
La Professionista, nell’esercizio della propria attività professionale, offre attività di sostegno psicologico e psicoterapeutico e psicoeducazione a singoli o gruppi, mediante le modalità specificate nel Contratto.
Art. 2 – Conclusione del contratto
Il Contratto si intende concluso al momento in cui l’accettazione del Cliente, trasmessa mediante l’invio dell’ordine digitale giunge all’indirizzo elettronico della Professionista, con conseguente assunzione dell’obbligazione di pagamento da parte del Cliente. Quest’ultimo riceverà, tramite email, la conferma della ricezione dell’ordine e dell’avvenuta conclusione del contratto.
Art. 3 – Costi
I costi indicati nel Sito vengono espressi in Euro e sono comprensivi di eventuali oneri fiscali.
Art. 4 – Fatturazione
La fattura verrà inviata in automatico al momento dell’effettuazione del pagamento, o comunque entro il termine concordato singolarmente dal Cliente con la Professionista, presso l’indirizzo elettronico che sarà comunicato alla stessa. Si specifica che la fattura verrà emessa nel momento in cui tutti i corretti dati necessari verranno inviati alla Professionista.
Art. 5 – Pagamenti e modalità di pagamento
I pagamenti per i servizi scelti verranno effettuati dal Cliente secondo le indicazioni e le tempistiche inserite, di volta in volta, all’interno della Scheda Prodotto. Il Cliente si obbliga ad inoltrare l’ordine essendo consapevole di impegnarsi al pagamento di quanto indicato all’interno della detta Scheda Prodotto.
I metodi di pagamento accettati dalla Professionista sono i seguenti:
- bonifico bancario;
- carta di credito mediante gli strumenti di pagamento di SumUp;
- carta di credito mediante il sistema di pagamento Stripe;
- carta di credito o conto corrente bancario mediante il sistema di pagamento PayPal.
Si specifica che tali sistemi non condividono i dati completi degli strumenti di pagamento utilizzati dal Cliente con la Professionista. Pertanto, la dott.ssa Gastaldi, stante i suddetti metodi di pagamento adottati, non potrà in alcun modo essere considerata responsabile per eventuali usi indebiti o fraudolenti dei dati afferenti alle carte di credito o conti bancari, operati da terzi.
Art. 6 – Durata
Nel caso di acquisto di corsi online, seminari o di pacchetti predeterminati di sedute, la durata sarà commisurata alle eventuali indicazioni presenti nella Scheda Prodotto o precedentemente concordata con la Professionista.
Nel caso di inizio di un percorso di psicoterapia la durata è indeterminata; sarà commisurata ai progressi effettuati dal Paziente e sarà determinata dalle indicazione della Professionista.
Art. 7 – Diritto di recesso
Il diritto di recesso, all’interno del presente Contratto, è regolato come segue.
Art.7.1 – Recesso corsi online
Il Cliente che abbia acquistato un corso online ha diritto di recedere dal contratto stipulato con la Professionista entro 14 giorni dalla data della sottoscrizione, senza indicarne le ragioni e senza sostenere alcun tipo di costo.
Art. 7.2 – Recesso da Percorso di Psicoterapia
Il Paziente che abbia intrapreso un percorso di psicoterapia di durata indeterminata, per come indicato al precedente art. 6, potrà recedere in qualsiasi momento dallo stesso, previa comunicazione alla Professionista.
È consigliabile effettuare un ultimo colloquio con la Professionista per vagliare i risultati raggiunti a seguito del percorso psicoterapeutico.
In qualunque momento la Professionista potrà decidere di interrompere la psicoterapia per necessità e/o per impedimento personale o per esigenze relative all’efficacia della psicoterapia stessa, e potrà anche consigliare al Paziente di avvalersi delle prestazioni di un altro psicoterapeuta.
7.3 – Effetti del diritto di recesso
Il recesso del Cliente pone fine a tutti gli obblighi tra le Parti.
7.4 – Modalità di esercizio del diritto di recesso
Il Cliente, prima della scadenza del periodo di recesso di cui all’art. 7.1 o in ogni tempo, nei casi di cui all’art. 7.2, informa la Professionista della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto. A tal fine egli invia una comunicazione inequivocabile dalla quale la Professionista potrà evincere la sua volontà di avvalersi del diritto di recesso.
Il Cliente, qualora volesse, potrà usare il testo sotto indicato:
“Io sottoscritt_ [Nome][Cognome], dichiaro di volermi avvalere del diritto di recesso dal contratto stipulato in data _________ e avente ad oggetto l’acquisto del [inserire nome prodotto/servizio acquistato]. Luogo-Data- Firma” .
La Professionista comunicherà senza indugio al Cliente una conferma di ricevimento.
La comunicazione di recesso dovrà essere inviata a francesca@meditazione-psicologia.com.
7.5 – Obblighi della Professionista in caso di recesso
Nel caso di recesso di cui all’art. 7.1, la Professionista rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal Cliente, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui è stata informata della decisione del Cliente di recedere dal contratto.
Si specifica che, in caso di recesso dal contratto, la Professionista può impedire qualsiasi ulteriore utilizzo del contenuto digitale (corso online) da parte del Cliente, in particolare, rendendogli inaccessibile tale contenuto o disattivando il suo account utente.
7.6 – Obblighi del Consumatore in caso di recesso
In caso di recesso dal contratto di cui all’art. 7.1, ai sensi dell’art. 57 Codice del Consumo, il Cliente si impegna ad astenersi dall’utilizzare il contenuto digitale (corso online) e dal metterlo a disposizione di terzi.
Parte II – Singoli Servizi
Art. 8 – Seminari di costellazioni familiari dal vivo
Il seminario di gruppo si svolge in presenza, in località italiane o estere. La durata, la località interessata e le modalità di partecipazione verranno, di volta in volta, indicate nella Scheda Prodotto.
Art. 8.1 – Impossibilità a partecipare al Seminario
Qualora il Cliente, si trovi nell’impossibilità di partecipare al seminario, l’acquisto già effettuato comporterà il diritto di partecipare al successivo seminario dello stesso tipo e nella stessa località che verrà organizzato dalla Professionista (a titolo esemplificativo: il Cliente acquista un seminario di costellazioni familiari nella città di Milano al quale, però, non può improvvisamente partecipare. Egli potrà utilizzare il credito vantato nei confronti della Professionista per partecipare al successivo seminario di costellazioni familiari che verrà organizzato a Milano e non a quello che verrà organizzato nella città di Firenze). Egli dovrà avvisare la Professionista entro le 48 (quarantotto) ore precedenti o comunque non appena avrà contezza dell’impedimento.
Nessun rimborso potrà, in ogni caso, essere effettuato.
Art. 9 – Seminari “Bodywork Integrale”
Il seminario ha una durata di 6 mesi ed è costituito da incontri mensili che potranno essere seguiti dal vivo, nella città indicata di volta in volta dalla Professionista, oppure online mediante collegamento streaming. Le modalità di fruizione, l’oggetto del seminario e le specifiche tecniche dello stesso sono indicate nella Scheda Prodotto.
Art. 9.1 – Disponibilità delle registrazioni delle lezioni di “Bodywork Integrale”
Nell’ottica di una fruizione più consapevole e della corretta assimilazione del processo e dei suggerimenti della Professionista, il Cliente, sia partecipante dal vivo che online, avrà a disposizione, all’interno della propria area utente sulla Piattaforma, la registrazione della lezione effettuata per il mese in corso. Al momento dell’effettuazione della lezione successiva, quella precedente non sarà più disponibile e verrà sostituita dall’ultima in ordine temporale. Si specifica che il medesimo meccanismo varrà per tutte le lezioni le quali, finito il corso, non saranno più disponibili (a titolo esemplificativo: la lezione verrà effettuata in data primo maggio; il Cliente, per tutto il mese di maggio e fino alla successiva lezione che verrà effettuata il giorno 1 giugno, avrà a disposizione, nella propria area utente, la registrazione della lezione di maggio che verrà successivamente sostituita da quella del giorno 1 giugno.).
Art. 9.2 – Lezione di prova gratuita
Il Cliente ha la facoltà di effettuare una lezione di prova gratuita, la quale sarà disponibile nel proprio account temporaneo sulla Piattaforma, fino a scadenza, per come descritto nel precedente art. 9.1.
Art. 9.3 – Autorizzazione alla registrazione
Il Cliente partecipante dal vivo è consapevole che le lezioni verranno registrate e poste sulla Piattaforma. È possibile che la sua persona venga occasionalmente ritratta e, pertanto, autorizza espressamente la Professionista a pubblicare la propria immagine sulla detta Piattaforma esclusivamente per lo scopo e i tempi indicati all’art. 9.1
Art. 10 – Corsi online
La Professionista propone corsi online di psicoeducazione. Essi sono fruibili attraverso il Sito e hostati sulla Piattaforma.
Il Cliente potrà accedere ai corsi acquistati collegandosi al proprio account; ai fini di una migliore assimilazione dei concetti proposti, le lezioni verranno sbloccate durante un arco temporale prestabilito dalla Professionista e valutato come idoneo al migliore apprendimento possibile. Il Cliente, pertanto, potrà accedere alla successiva lezione del corso esclusivamente al trascorrere di tale lasso temporale.
Si specifica che la Professionista non può essere ritenuta responsabile di guasti, malfunzionamenti e problemi di accesso alla Piattaforma.
Art. 11 – Percorso psicoterapeutico
Il percorso psicoterapeutico è finalizzato – attraverso l’alleanza terapeutica e la collaborazione da parte del Paziente – al conseguimento della migliore realizzazione di sé stessi e delle proprie capacità/potenzialità; all’aumento della conoscenza di sé e all’accettazione dei propri limiti; alla riduzione della sofferenza psico-patologica.
La durata globale del percorso non è definibile a priori per motivi clinici; si concorda una fase di valutazione iniziale. Ogni seduta avrà la durata di circa 50 (cinquanta) minuti, a partire dall’orario dell’appuntamento.
La frequenza delle sedute verrà indicata dalla Professionista, a seguito della valutazione del caso specifico del Cliente. Nel corso dello svolgimento sarà possibile adeguare la psicoterapia alle esigenze personali e alla relazione terapeutica.
Il pagamento delle sedute dovrà essere effettuato in maniera anticipata e con le modalità di cui all’art. 5. Si specifica che il link per il pagamento tramite SumUp o PayPal, potrà essere inviato anche mediante applicazione di messaggistica istantanea, nel caso in cui il Cliente abbia autorizzato tale modalità di trasmissione.
Giorni e orari delle sedute psicoterapeutiche dovranno essere concordate con la Professionista; il giorno e l’orario pattuiti potranno essere mutati entro le 48 (quarantotto) ore precedenti al giorno pattuito. Nel caso in cui la modifica e/o disdetta dell’appuntamento verranno effettuati successivamente alle 48 (quarantotto) ore lavorative dalla data concordata, la seduta verrà considerata perduta e in alcun modo rimborsabile. Sono fatte salve emergenze a valutazione insindacabile della Professionista.
Art. 12 – Sedute di costellazioni familiari online – individuali-
Il percorso psicoterapeutico effettuato mediante le costellazioni familiari aiuta a identificare e risolvere i bocchi intergenerazionali con la guida della Professionista psicoterapeuta.
Le sedute verranno effettuate con cadenza mensile.
Il Cliente è consapevole che, a insindacabile giudizio terapeutico della Professionista, le sedute di costellazioni familiari individuale possono mutare in percorso psicoterapeutico o ad esso affiancate, in ragione della propria condizione personale.
Il pagamento dovrà essere effettuato in maniera anticipata e con le modalità di cui all’art. 5. Si specifica che il link per il pagamento tramite SumUp o PayPal, potrà essere inviato anche mediante applicazioni di messaggistica istantanea, nel caso in cui il Cliente abbia autorizzato tale modalità di trasmissione.
Giorni e orari delle sedute dovranno essere concordate con la Professionista; il giorno e l’orario concordati potranno essere mutati entro le 48 (quarantotto) ore lavorative precedenti al giorno pattuito. Nel caso in cui la modifica e/o disdetta dell’appuntamento verranno effettuati successivamente alle 48 (quarantotto) ore lavorative dalla data concordata, la seduta verrà considerata perduta e in alcun modo rimborsabile. Sono fatte salve emergenze o valutazioni insindacabili della Professionista.
Disposizioni transitorie e finali
Art. 13 – Copyrights
Tutti i contenuti presenti sul Sito e/o relativi ai beni o servizi su esso o tramite la Piattaforma posti in vendita sono riservati ed appartenenti alla Professionista.
E’ fatto espresso divieto di modificare, distribuire, trasmettere, riprodurre, pubblicare, tradurre, concedere in licenza, trasferire o vendere qualsiasi informazione estratta dal Sito, dalla Piattaforma o dai contenuti in essi presenti.
Le stampe o i download dei su indicati contenuti, fuori dai casi di archiviazione o visione personale, necessitano di un’autorizzazione scritta dalla Professionista.
Art. 14 – Clausola Penale
La Professionista dichiara, e il Cliente accetta, che a garanzia del pacifico espletamento delle prestazioni descritte nel presente Contratto nel caso in cui il Cliente: utilizzi palesemente i contenuti creati dalla Professionista per creare percorsi sovrapponibili ma afferenti alla propria autonoma attività d’impresa e in tutti gli altri casi non compresi dal presente contratto; sottragga, a scopi di rivendita a terzi, contenuti appartenenti a Francesca Gastaldi e, in ogni caso, nei casi di violazione del copyright per come indicato al precedente art. 13, il presente contratto verrà risolto di diritto e il Cliente si obbliga a versare una penale pari al triplo del prezzo versato per l’acquisto del corso online, salvo in ogni caso il risarcimento del maggior danno.
Art. 15 – Risoluzione delle controversie
Il Cliente che abbia residenza in Europa, può rivolgersi, per la risoluzione extragiudiziale delle controversie con la Professionista, ad un organismo di mediazione indicato nella piattaforma ODR presente al seguente link http://ec.europa.eu/consumers/odr/.
La Professionista rimane disponibile a fornire qualsiasi chiarimento ad eventuali quesiti inoltrati al proprio indirizzo email: francesca@meditazione-psicologia.com
Art. 16 – Giurisdizione e foro competente
Per le controversie civili relative all’applicazione del presente Contratto, il Cliente che non abbia residenza in Italia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 66 bis cod. cons., accetta la giurisdizione italiana. Il foro competente è quello del giudice del luogo di residenza o domicilio del Cliente che abbia residenza in Italia; in tutti gli altri casi viene eletto come foro competente quello di Milano.
Art. 17- Requisiti formali
Il Cliente esprime espressamente il proprio assenso, ai sensi dell’art. 50 del Cod. Consumo ad ottenere informazioni di natura contrattuale e precontrattuale su supporto durevole diverso da quello cartaceo.
Nello specifico tutte le informazioni contrattuali e precontrattuali sono a disposizione del Cliente all’interno del sito internet (footer o appositi spazi ove campeggi la dicitura “indicazioni legali” o similare).
Il Cliente dichiara in questa sede di aver visionato, compreso e accettato le presenti condizioni generali di contratto prima della conclusione dell’acquisto.
Art. 18 – Disposizione finali
La Professionista si riserva il diritto unilaterale di eliminare corsi online modificare struttura, contributi e modalità di fruizione dei servizi proposti.
Art. 19 – Accettazione espressa
Completando l’acquisto sul presente sito il Cliente dichiara di accettare espressamente gli artt. 5 (Pagamenti) ,8.1 (Impossibilità a partecipare al seminario), 9.3 (Autorizzazione alla registrazione); 11 (Percorso psicoterapico), 12 (Sedute di costellazioni familiari online – individuale -) 14 (Clausola Penale), 16 (Giurisdizione e foro competente) , 17 (Requisiti formali), 18 (Disposizioni finali) ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 e 1342 c.c.
Art. 20 – Esclusioni
Il Cliente prende atto che le normative a tutela del consumatore non si applicano, ai sensi dell’art. 47 Cod. Cons., nel caso di acquisti di valore inferiore ad € 50,00 (euro cinquanta/00).
CONSENSO INFORMATO PSICOTERAPIA
Ai sensi dell’art. 24 del “Codice Deontologico degli Psicologi italiani”
La dott.ssa Francesca Gastaldi, Psicologa Psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, alla sezione A dell’Albo degli psicologi con tessera n. 13110, autorizzata all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, con sede legale in Via dei Coralli 1, 30126 Venezia, codice fiscale GSTFNC71C70L736V, P.I. 07431010961, polizza assicurativa professionale n. 78985071, Allianz SpA, cell: 3922509553, indirizzo pec: francesca.gastaldi824@psypec.it, prima di rendere prestazioni professionali in favore del paziente che sottoscrive il presente accordo. Tale sottoscrizione avviene tramite l’accettazione di Termini e Condizioni del sito www.psicologonlinemilano.it spuntando la relativa casella.
La prestazione verrà offerta presso lo studio professionale sito a Milano, Via Vallazze, 44 oppure via web (videochiamata) o via telefono.
La durata globale del percorso non è definibile a priori per motivi clinici; si concorda una fase di valutazione iniziale di due sessioni. Sarà successivamente proposta un’eventuale presa in carico, la cui durata dipenderà necessariamente dall’evoluzione del processo clinico. Ogni seduta avrà la durata di circa 50 minuti, a partire dall’orario dell’appuntamento, con frequenza da valutare in relazione alla problematica psicologica e alla disponibilità del paziente. Nel corso dello svolgimento sarà possibile adeguare la psicoterapia alle esigenze personali e alla relazione terapeutica;
il pagamento di ciascuna seduta va saldato subito dopo il termine dell’incontro oppure anticipatamente singolarmente o in pacchetti da almeno tre sedute;
è possibile disdire ciascun appuntamento senza alcuna penale comunicandolo almeno 48 ore prima dell’appuntamento stesso; diversamente verrà fatturato l’importo della sessione a insindacabile giudizio della professionista;
il trattamento psicoterapeutico sarà finalizzato – attraverso l’alleanza terapeutica e la collaborazione da parte del paziente – al conseguimento della migliore realizzazione di se stessi e delle proprie capacità/potenzialità; all’aumento della conoscenza di sé e all’accettazione dei propri limiti; alla riduzione della sofferenza psico- patologica;
la psicoterapia sarà di orientamento Transpersonale Biotransenergetico;
esistono vari tipi di approccio psicoterapeutico oltre a quello utilizzato dal professionista;
lo strumento principale di intervento sarà il colloquio clinico nell’ambito dell’orientamento utilizzato dal professionista; potranno essere usati strumenti conoscitivi come il disegno e di intervento (colloqui, tecniche di intervento psicologico-clinico e/o psicoterapeutiche, pratiche olistiche psico-corporee di movimento e contatto, costellazioni familiari) per il sostegno psicologico e/o l’intervento psicoterapeutico;
il trattamento psicoterapeutico potrebbe in alcuni casi rivelarsi inefficace e non in grado di produrre gli effetti desiderati (in tal caso sarà cura del professionista informare adeguatamente il paziente e valutare se proporre la prosecuzione del rapporto terapeutico, se ipotizzare altre strategie e/o percorsi terapeutici, oppure se interromperlo);
i benefici e gli effetti conseguibili mediante la psicoterapia sono i seguenti: riduzione della sofferenza psichico-emotiva, promozione del benessere psicologico, raggiungimento di un miglior equilibrio psichico personale, miglioramento delle capacità relazionali, miglioramento della gestione dei propri stati emotivi e dei propri impulsi, raggiungimento di una migliore comprensione di sé e dell’altro;
in qualsiasi momento il paziente potrà decidere di interrompere la psicoterapia. Al fine di permettere i migliori risultati della stessa comunicherà al terapeuta la volontà di interruzione rendendosi disponibile a effettuare un ultimo incontro con lo psicoterapeuta finalizzato alla sintesi del lavoro svolto fino ad allora;
in qualunque momento lo psicoterapeuta potrà decidere di interrompere la psicoterapia per necessità e/o per impedimento personale, o per esigenze relative all’efficacia della psicoterapia stessa, e potrà anche consigliare al paziente di avvalersi delle prestazioni di un altro psicoterapeuta;
lo psicoterapeuta qualora lo ritenga opportuno potrà suggerire al paziente l’intervento di un altro specialista o se lo ritiene necessario potrà consigliare al paziente l’intervento di uno specialista medico sia patologie organiche che per terapie psicofarmacologiche;
il compenso, sarà preventivamente comunicato al paziente, sulla base delle indicazioni definite dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli psicologi.
Si invita il paziente a leggere con attenzione il contenuto del presente modulo prima di sottoscriverlo.
Il paziente dichiara di aver compreso quanto sopra riportato e decide consapevolmente di prestare, il consenso affinché possa usufruire delle prestazioni professionali della dott.ssa Gastaldi, come sopra descritte, accettandone i rischi connessi.
Al fine di facilitare e monitorare l’evoluzione del lavoro clinico nel tempo, quanto prodotto nel corso del rapporto professionale potrà essere raccolto in forma di cartella clinica, siano essi appunti di sessioni, dati ed esiti di strumenti di valutazione, eventuali registrazioni audio e video. I dati verranno conservati, anche per motivi legali e deontologici, per un periodo di cinque anni dopo il termine del rapporto. La loro eventuale conservazione avverrà, secondo quanto previsto dal GDPR in merito alla conservazione di dati sensibili, in modalità sicura (pseudonimizzazione, crittografia di files, armadi di sicurezza) e senza che terzi possano avervi accesso.
Alcuni elementi del processo clinico potranno eventualmente essere condivisi, esclusivamente in forma anonima, a colleghi psicologi e medici (parimenti tenuti al segreto professionale), per fini didattici o di supervi- sione clinica. In alcuni casi, previa informazione e consenso esplicito del cliente, determinati dati potrebbero essere integrati in modo completamente non riconoscibile e non riconducibile alla persona (procedure di “mascheramento”) in presentazioni scientifiche (ad es., articoli, conferenze).
Lo psicologo psicoterapeuta è vincolato al rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani; in particolare è strettamente tenuto al Segreto Professionale. Lo psicologo psicoterapeuta può derogare da questo obbligo solo in presenza di valido e dimostrabile consenso del destinatario, o salvo ben specifiche disposi-zione di Legge in situazioni eccezionali.
Ai sensi del D.L. 175/2014, lo psicologo è tenuto a trasmettere al “Sistema Tessera Sanitaria” (STS) i dati delle spese sanitarie sostenute dai pazienti, a fini di predisposizione automatica della documentazione fiscale. Lei può esercitare l’opposizione all’invio di tali dati, prima dell’emissione della fattura, tramite richiesta verbale che verrà annotata per iscritto in fattura.
Dichiara di aver compreso quanto spiegato dal professionista e quanto sopra riportato; con piena consapevolezza, decide di avvalersi delle prestazioni professionali che la Dr.ssa Gastaldi proporrà per il proprio caso
I risultati connessi al lavoro terapeutico sono del tutto individuali e dipenderanno dal tipo di intervento e dal- la natura del processo terapeutico che sta cercando di compiere.
Come altre forme di terapia, la Biotransenergetica aumenta la consapevolezza e il senso di presenza sia del passato che del presente. Queste procedure servono a riattualizzare memorie, immagini e sensazioni che precedentemente erano inconsapevoli. Possono anche intensificare sentimenti o esperienze emozionali connessi a forti emozioni. Il lavoro sul corpo può ugualmente richiamare l’ attenzione sia su forme di tensioni muscolari esistenti, sia su limitazioni fisiche. Sebbene lo scopo di questa accresciuta consapevolezza sia quello di aiutare a risolvere i conflitti emozionali, durante il trattamento, come per altre forme di psicoterapia, si possono provare sentimenti intensi o di disagio. Il terapeuta si impegna a lavorare con il cliente per comprendere la sua esperienza e aiutarlo a focalizzarla e ad integrarla.
Il processo terapeutico agendo anche sul secondo quadrante (Io/Tu) può generare un’intensificazione dei sentimenti per gli amici, i genitori, o il terapeuta. Questi sentimenti possono essere sia positivi che negativi e si riferiscono a schemi di legami consolidati emozionalmente vincolanti, così come possono riferirsi a situazioni attuali. La dimensione interpersonale del processo terapeutico è una parte importante della BTE. Curando l’aspetto interpersonale del processo, si possono comprendere meglio schemi relazionali disfunzionali e possono essere raggiunti nuovi e più soddisfacenti modi di entrare in relazione. Un percorso di realizzazione del Sé, agendo sul terzo quadrante (Io/Noi), può passare attraverso radicali trasformazioni della propria personalità e della visione del mondo. Questo può comportare passaggi difficili che possono prevedere disagi o sofferenze che richiedono una ristrutturazione cognitiva e un adattamento al nuovo livello di consapevolezza raggiunto, prima di condurre ad uno stabile stato di benessere psico- spirituale.
Il paziente ha letto attentamente la sopracitata descrizione dei principi dei metodi e degli eventuali rischi che può com- portare la sua esperienza terapeutica in BTE e sceglie questa forma di psicoterapia.
1. Prende atto del fatto che la sua esperienza terapeutica comporterà: a) lavorare sul corpo, b) impegnarsi in movimenti e posizioni del corpo, c) impegnarsi negli interventi a livello somatico che potrebbero comportare manifestazioni emozionali,
d) prendere parte a movimenti che potrebbero prevedere il contatto fisico da parte della/del terapeuta o il suo contatto durante un’esperienza particolare o per uno scopo specifico. Prende atto del fatto che in nessuna circostanza questo contatto coinvolge aree sessuali del corpo, abuso della sua persona. E’ conscia/o che qualsiasi richiesta da parte sua di non ricevere contatto sarà rispettata dal terapeuta. Poiché la/il sottoscritta/o ritiene di essere al momento presente consapevole del suo stato fisico, s’impegna ad informare la/il sua/o terapeuta circa qualsiasi preoccupazione o dubbio che riguardino la sua partecipazione ad attività corporee, incluse sue eventuali limitazioni fisiche. E’ a conoscenza di avere il diritto e la responsabilità di rifiutarsi di partecipare a qualsiasi attività in qualsiasi momento della terapia.
2. Benché si parli di “autoguarigione”, livelli energetici ed integrazione dei livelli fisici, psichici, energetici emotivi e spirituali, il processo terapeutico non è inteso a sostituire un eventuale cura medica prescritta da altro professionista. Né lo psicoterapeuta procederà a modificare la somministrazione di farmaci. Tantomeno direttamente o indirettamente minerà il rapporto terapeutico che il cliente possa avere con altri professionisti della salute.
3. Durante il rapporto terapeutico potrà essere richiesto di utilizzare forme grafiche o fotografiche di espressione, che in alcuni casi prevedono anche l’autoritratto.
Tali rappresentazioni fanno parte del lavoro terapeutico a cui, come per il punto precedente il cliente può non aderire se non si ritiene a proprio agio.
4. Il terapeuta si impegna alla confidenzialità di quanto avviene e viene detto durante le sedute terapeutiche. La cartella clinica riportante le informazioni sensibili del cliente sarà custodita dal terapeuta in luogo non accessibile a terzi. Ogni forma di rappresentazione grafica o fotografica utilizzata durante le sedute non sarà divulgata in alcuna forma.
5. Obbligo del paziente
Il paziente si impegna ed obbliga, al momento dell’acquisto della prima seduta tramite il Sito o in qualsivoglia altro modo, a stampare, leggere e conservare le presenti condizioni generali di contratto.